CONSUMARE HEAVEN
Quando consumare Heaven
Lo sai che Coldiretti stima che il 17% del cibo prodotto viene buttato (fonte Coldiretti)? In Italia si parla di circa 67kg pro capite all’anno.
Un dato da brividi se analizzato sia a livello etico sia a livello di risorse sprecate (materie prime, acqua, suolo, sole, combustibili fossili…).
Per questo in Heaven siamo fortemente contro lo spreco alimentare e facciamo di tutto purché non accada. Il primo passo è capire quando e come consumare le nostre bevande.
Qual è la differenza tra data di scadenza e “consumarsi preferibilmente entro...”?
La data riportata sui nostri prodotti è da intendersi come “consumarsi preferibilmente entro…” e questo significa che viene garantita la qualità del prodotto dal punto di vista organolettico, nutrizionale e chimico (come ad esempio la separazione dei grassi e la sedimentazione delle fibre). Tuttavia, dal punto di vista biologico, il prodotto può resistere molto più a lungo, infatti le bevande vegetali UHT come le nostre possono essere consumate anche 6-8 mesi dopo il giorno indicato.
Nel caso in cui hai un prodotto che ha appena superato il “consumarsi preferibilmente entro…”, non esitare a contattarci per assistenza prima di decidere di buttarlo via. Ci impegniamo affinché ogni tuo consumo dei nostri prodotti ti fornisca l’esperienza più piacevole possibile, tuttavia ci preoccupiamo anche di educare i nostri clienti sullo spreco alimentare e sulla sicurezza dei prodotti consumati dopo che i prodotti hanno superato la loro durata di conservazione.
Cosa fare dopo l’apertura?
Il decadimento nutrizionale e organolettico dei prodotti, dopo essere entrati in contatto con aria e ossigeno, è molto più veloce ed è per questo che indichiamo di consumarli entro 5 giorni.
Il nostro consiglio, però, è quello di valutare la condizione del prodotto anche superati i 5 giorni. Come? È semplicissimo:
- Annusa la bevanda
- Osserva sia la bottiglia (non deve essersi rigonfiata) sia il prodotto (ha cambiato colore o consistenza?)
- Se ha superato il test di olfatto e vista, puoi assaggiarlo.
RICICLAGGIO BOTTIGLIA


Per sapere dove buttare bottiglia, tappo ed etichetta, verifica le disposizioni del Comune dove abiti.
Perché abbiamo scelto le bottiglie di plastica rPET?
- Abbiamo scelto un packaging trasparente per mostrare la qualità del prodotto e il suo mantenimento nel tempo.
- La plastica delle nostre bottiglie è 50% riciclata e 100% riciclabile, molto resistente sia durante la produzione e il trasporto sia durante il consumo quotidiano
- Il rPET è un materiale infinitamente riciclabile
- Il rPET è infrangibile, leggero e rispetta le rigide regole imposte dal settore alimentare.
- Il trasporto delle bottiglie rPET, essendo più leggere, è ottimizzato e ha minor impatti in termini di emissioni CO2 e inquinanti
- La produzione di rPET è più sostenibile rispetto a quella di altri materiali In Italia il 95% degli imballi viene recuperato (Fonte Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi di plastica) e circa la metà viene riciclata. Il Tetrapak, ad esempio, è riciclato solo al 26% (Fonte Report Sostenibilità Tetrapak 2021)
Impatto ambientale del confezionamento delle bevande
RICICLAGGIO CARTOCAN


Per sapere dove buttare bottiglia, tappo ed etichetta, verifica le disposizioni del Comune dove abiti.
Perché abbiamo scelto il Cartocan?
- Il cartocan è un packaging innovativo che permette un’ottima conservazione del nostro prodotto, composto al 70% da carta certificata FSC, al 30% da alluminio e polietilene
- È 100% riciclabile (la carta è interamente riciclata, il resto invece viene riciclato termicamente e diventa energia)
- Per la sua produzione si emette il 20-60% in meno di CO2 in meno rispetto altri packaging paragonabili (per esempio lattine)
How to consume, how to recycle.
Download the complete guide on how to consume our products and how to recycle packaging.